Le mie impressioni sul Freelancecamp Roma

Il 16 giugno 2017 si è svolta la prima edizione del Freelancecamp Roma, il barcamp dei freelance che dal 2012 si tiene ogni anno a Marina Romea.

Ho partecipato all’edizione romana e, come mi aspettavo, l’evento è stato assolutamente stimolante e ricco di spirito costruttivo. Questo raduno di freelance non è soltanto un momento di formazione, ma è soprattutto una giornata all’insegna del networking.

Puoi scoprire la storia e le diverse sfumature del lavoro indipendente, visto che si riuniscono diverse figure professionali.
Ma la cosa più bella è il piacere di aver conosciuto di persona diverse colleghe conosciute online, trovando una piacevole sintonia e incontrando volti nuovi o familiari che hanno qualcosa da raccontare.

Fonte: @zarina1973

Fonte: @zarina1973

Nel corso della giornata, si sono susseguiti diciotto interventi: alcuni davvero brillanti e ricchi di spunti, altri un po’ meno. Perché il Freelancecamp è l’occasione perfetta per confrontarsi con altri liberi professionisti: la condivisione delle esperienze ti porta a pensare che siamo un po’ tutti sulla stessa barca e ci fa sentire meno soli.

Così ho apprezzato l’intervento di Francesca Manicardi di Punto F che ha presentato il Freelance Lab e nel suo speech ha toccato vari punti che sono stati affrontati anche da altri speaker. Tra questi, il rapporto con i soldi e il coraggio di parlarne apertamente e con simpatia come ha fatto Alessandra Farabegoli, una degli ideatori del Freelancecamp, che ci ha ricordato che gli equilibri cambiano e l’importanza dei bilanci nella nostra vita professionale.

Donata Columbro ha illustrato un’appassionante metafora tra il freelance e il maratoneta, mentre Simona Sciancalepore ci ha fatto sorridere con i “mai senza” del freelance, tra cui il confronto, l’attività fisica, il prosecco, il pianto e le risate.

Senza dimenticare l’importanza della gestione del tempo, riducendo le distrazioni e le attività sterili, imparando a disconnettersi per migliorare lo stile di vita.

Oppure due importanti moniti di PeopleBranding:

  1. Lavorare gratis significa diminuire la qualità percepita del tuo servizio. Meditate, gente, meditate.
  2. Per quanto il branding e la promozione di se stessi possano aiutarci nel mercato, non sono tutto, anche se oggi inseguiamo la visibilità. Sono le competenze, le conoscenze e le relazioni instaurate a trasmettere al cliente la qualità del lavoro del professionista.

Paolo Cappelli si è soffermato sull’importanza del perché facciamo il nostro lavoro, che ci porta a riflettere sulla nostra unicità. E in questo modo possiamo anche imparare a innovare o a colmare alcune lacune del mercato, differenziandoci dalla concorrenza.
Ho amato particolarmente il suo speech perché analizzava diversi aspetti che sostengo da sempre, come l’importanza dell’empatia nella relazione con il cliente, che ti porta a unire il tuo perché al suo. E soprattutto il ruolo essenziale delle competenze e della comunicazione interculturale quando vuoi vendere un servizio o un prodotto all’estero.

Ecco i video degli speech che ho apprezzato di più. Puoi vedere tutti gli interventi sul sito del Freelancecamp e le foto ufficiali scattate da Giuliana Corrado e Sara Soldano.

Francesca Manicardi – Vademecum per aspiranti freelance

Augusto Pirovano – Come presentare e vendere partendo dai problemi

Donata Columbro – Run like a freelance

Alessandra Farabegoli – I bilanci dei freelance

Paolo Cappelli – Internazionalizzazione del freelance: aprirsi al mercato globale

Cristiano Nordio e Gianluca Fiscato (PeopleBranding) – Dare un prezzo al proprio valore

Matteo Uguzzoni – Seneca, il cash e un quaderno giapponese

Simona Sciancalepore – Come sopravvivere ai mali del freelance

E come dice Alessandra Farabegoli: “Freelancecamp è smettere di lamentarsi e cominciare a cambiare”. 😀

Abbiamo il permesso di fallire?

 

“Il successo è l’abilità di passare da un fallimento all’altro senza perdere l’entusiasmo” diceva Winston Churchill.

Ma è così? Questa affermazione è valida sempre e comunque?

Siccome apparteniamo alla cultura occidentale, siamo inclini a condividerla e a lasciarci ispirare da questo principio. Nella vita è inevitabile misurarsi con il fallimento, ma ci sentiamo rincuorati nel pensare che può trattarsi di una fase, un gradino e un ostacolo da superare per raggiungere il traguardo prefissato.

Eppure una lettura di questo tipo non è universalmente motivante. Perché il fallimento è considerato in modo profondamente diverso in base alle culture.

USA e Occidente

La celebrazione di un successo personale può suscitare sentimenti contrastanti nell’altro: ammirazione, invidia, frustrazione, stima. Un’idea latente può restare senza risposta: perché lui sì e io no?

Allora preferiamo di gran lunga quelle storie di successo di cui conosciamo il retroscena amaro, fatto di tentativi falliti, sconfitte, perseveranza e coraggio, fino alla conquista del risultato. Ci riconosciamo in un cammino costellato di errori ma premiato dalla costanza.

Un esempio? J.K. Rowling.

Il manoscritto di Harry Potter e la Pietra Filosofale fu rifiutato ben 12 volte prima di trovare la casa editrice disposta a pubblicarlo vent’anni fa. E poi sappiamo tutti com’è andata. Harry Potter è diventato un successo letterario globale, nonché cinematografico, e senza dubbio quegli editori che hanno rifiutato il manoscritto della Rowling si sono pentiti amaramente.

Negli Stati Uniti e nelle culture occidentali in genere si celebra il percorso individuale con un’autentica ammirazione verso il rischio e l’intraprendenza. Quindi fallire è solo un intralcio temporaneo sulla strada del successo.

Giappone e Paesi Asiatici

Invece secondo la cultura giapponese, il fallimento professionale può danneggiare gravemente la reputazione e suscita un profondo imbarazzo.

Nelle culture asiatiche e arabe è importante salvare la faccia, quindi il fallimento non è tollerato, bensì penalizza il percorso di un individuo. Pertanto è meglio evitare di condividere storie di piccoli insuccessi personali o professionali per cercare un punto d’incontro tangibile – errare è umano, no? – quando si prova a instaurare una relazione professionale con un partner di queste culture.

Che cosa ne pensi?

Io sono d’accordo con Francis Scott Fitzgerald:

Mai confondere una singola sconfitta con una sconfitta definitiva.

Confessione di una gemella

Per un freelance è fondamentale poter contare su qualcuno. Perché fare rete è importante, così come il networking e i contatti professionali. Ma è altrettanto essenziale avere tutt’altro punto di riferimento: una persona che fa un lavoro completamente diverso, ma che ti capisce. Perché c’è un profondo legame di amicizia, oppure perché c’è un legame familiare.

Talvolta si tratta di entrambe le cose.

Per me è lei, la mia sorella gemella.

Siamo cresciute insieme e abbiamo condiviso sempre tutto. E in un tempo in cui la famosa condivisione a portata di clic è ovunque, non dobbiamo dimenticare il valore impareggiabile della condivisione pura, cioè quella che nasce soprattutto nella realtà e nella vita quotidiana.

Stessa classe, stessi insegnanti, stesse amiche e compagni di scuola fino alla terza media. Poi la scuola superiore ha segnato il primo distacco, considerando gli interessi distinti con cui ci affacciavamo al futuro.

Ma il senso del dovere era sempre il medesimo. Lo studio incessante, i voti eccellenti.

E dopo il diploma?

L’università nel mio caso, l’accademia di moda nel suo. Che significava un punto d’incontro: Roma.

Dopo aver lasciato il nido familiare, ci siamo trasferite a cinquecento chilometri da casa. Dal paese di provincia alla capitale. Un bel salto nel vuoto, che abbiamo affrontato tenendoci per mano. Sì, perché eravamo in due. Eravamo noi.

Quei magnifici anni di studio sono volati, ci siamo laureate a pieni voti nello stesso mese e poi i destini si sono separati.

Poco dopo essere tornate in Puglia, il lavoro ha segnato l’ineluttabile distacco. Io traduttrice freelance e libera professionista, lei assistente di modello e confezione nell’accademia di moda dove si è diplomata. Le diverse aspirazioni professionali hanno inevitabilmente comportato il distacco a lungo rimandato.

Ma i nostri percorsi professionali si sono felicemente intersecati pochi anni fa in occasione di un concorso per giovani stilisti che si è svolto a Pechino, quando ho accompagnato lei e due suoi colleghi in veste di assistente linguistica durante la Settimana della Moda in Cina.

Tuttavia, nella nostra vita quotidiana facciamo sempre i conti con quei cinquecento chilometri di distanza. Per due sorelle gemelle sono tanti. E i momenti in cui ci ritroviamo sono sempre i più belli, quelli in cui ci sentiamo finalmente complete.

Condividiamo gli stessi interessi letterari e musicali, per non parlare del cinema e del teatro. E poi l’una può contare sull’altra quando qualcosa non va. Conforto, comprensione, solidarietà, empatia. E quella fiducia e affetto incrollabile, più forte di qualsiasi altra cosa.

Ma non c’è spazio per l’autocommiserazione. Perché l’una incita l’altra ad agire, ci diamo consigli e cerchiamo soluzioni in un incoraggiamento reciproco.

Il segreto di un legame così potente è tutto questo.

Non voglio vivere nel futuro, ma nel presente, e camminare insieme sul sentiero della vita.

Chi non si fida dei freelance?

Finalmente Sherlock è tornato!

Il 2017 è iniziato con l’attesissimo ritorno dalla serie della BBC. Sherlock è tornato anche in Italia, perché è disponibile su Netflix quasi in contemporanea con l’Inghilterra.

Dopo il magnifico The Abominable Bride (La Sposa Abominevole) dello scorso anno, la quarta stagione è iniziata con l’episodio sconvolgente The Six Thatchers.

Niente paura: questo post non contiene spoiler su ciò che accade nella puntata e di cui si chiacchiera ovunque.

Dopo essermi asciugata le lacrime per gli eventi devastanti dell’episodio, mi soffermo a mente fredda su un elemento che, da brava freelance, ha attirato la mia attenzione dal punto di vista professionale più che da fan.

In una scena tra i fratelli Holmes, Sherlock e Mycroft si confrontano su un acronimo da decifrare che ha a che fare con un team di agenti segreti freelance, dei mercenari che diventano killer a seconda degli ingaggi.

“Freelancers are too woolly, too messy. I don't like loose ends.” Mycroft Holmes

“Freelancers are too woolly, too messy. I don’t like loose ends.”
Mycroft Holmes

Mycroft esprime il proprio scetticismo nei confronti di questa categoria e ne prende le distanze, non tanto in quanto assassini, bensì come freelance, che definisce confusi e disorganizzati.

Questo aspetto mi ha fatto sorridere, perché ho riflettuto sulla diffidenza diffusa nei confronti di questa figura professionale: un libero professionista che si tende a considerare con circospezione, un misto di confusione e apprensione legato alla difficoltà di comprendere la professione esercitata e al suo status di lavoratore indipendente.

Nulla di tutto questo riguarda Sherlock, beninteso, bensì la nostra realtà, in cui il freelance è generalmente considerato un lavoratore atipico.

È facile rendersi conto di una cosa: la fiducia è alla base di tutto. Nulla può andare a buon fine se non c’è fiducia tra il freelance e il cliente che gli commissiona un lavoro.

Di recente una cliente mi ha scritto per gli auguri di fine anno e fra le sue bellissime parole c’era anche questo: “So che posso contare su di te e la tua disponibilità è per me davvero rassicurante”.

Fidarsi del cliente è tanto indispensabile per il freelance quanto il contrario. Sapere di lavorare bene insieme, essere certo della qualità del lavoro svolto dal freelance, non dubitare che il saldo della fattura arriverà: sono soltanto alcuni aspetti che caratterizzano un rapporto di fiducia reciproca.

Naturalmente gli imprevisti succedono, ma una cosa è certa: non bisogna chiudere il canale di comunicazione. Occorre confrontarsi sempre e comunque, perché una proficua collaborazione va a vantaggio di entrambe le parti.

Giornata Mondiale della Traduzione: a te la parola!

Oggi è la Giornata Mondiale della Traduzione. Per celebrare l’occasione, ho preparato un questionario per traduttori con alcune domande dedicate alla nostra professione. Anche se siamo professionisti che rimangono dietro le quinte della comunicazione, penso che sia giusto ricordare – almeno oggi! – che il nostro contributo lascia un segno nel mondo.

Le risposte alle domande del questionario sono decisamente ricche di spunti, come leggerai qui di seguito.
Grazie di cuore alle colleghe che hanno partecipato! Il contributo di ciascuna di voi è un’ispirazione perché, malgrado le difficoltà e alcuni disagi tipici della professione, la traduzione è libertà: consente a tutti di varcare confini altrimenti invalicabili.

Ecco i contributi delle traduttrici che hanno compilato il questionario.

Debora Serrentino

Le tue combinazioni linguistiche: Inglese > Italiano
La tua parola preferita (in italiano o in un’altra lingua di lavoro): Filologia, che è stata anche la mia specializzazione all’università.
Perché ami tradurre? Per due motivi: ho sempre sognato di farmi pagare per leggere. Inoltre amo le parole: l’origine, la storia, lo sviluppo, come cambia l’uso nel tempo.
Cosa non ti piace della tua professione? Per ora il non piacere si limita ad alcune specializzazioni (ad es. la finanziaria) per il resto il mio lavoro mi piace davvero.
“Traduco, ergo sumus” (Traduco, dunque siamo). Per te cosa significa? La traduzione unisce le persone nello spazio e nel tempo.
Sito web | Facebook | Twitter

Giuseppina De Vita

Le tue combinazioni linguistiche: Spagnolo > Italiano, Francese > Italiano
La tua parola preferita (in italiano o in un’altra lingua di lavoro): Comunicazione.
Perché ami tradurre? Perché ritengo che la traduzione sia metafora della costruzione di ponti che uniscono le terre, perché solo tramite essi la cultura diventa “universalmente usufruibile”. Partecipare a queste costruzioni tra le infinite Babeli odierne mi gratifica e appassiona, ecco perché amo il mio lavoro!
Cosa non ti piace della tua professione? Le deadline sempre troppo vicine!
“Traduco, ergo sumus” (Traduco, dunque siamo). Per te cosa significa? Traduco, dunque mi sento parte integrante della trasmissione culturale. Traduco, dunque mi sento viva. Traduco, dunque mi sento semplicemente me stessa. Traduco, ergo cogito, ergo sum.

Anna Gallo

Le tue combinazioni linguistiche: Inglese > Italiano, Francese > Italiano
La tua parola preferita (in italiano o in un’altra lingua di lavoro): Transcultural.
Perché ami tradurre? È sempre una sfida riuscire a trasportare un testo da source a target… e anche se le perdite nella traduzione sono inevitabili, è soddisfacente e gratificante, poi, aver superato gli ostacoli giungendo al testo di arrivo.
Cosa non ti piace della tua professione? Il poco tempo a disposizione, a volte, per rivedere bene il lavoro!
“Traduco, ergo sumus” (Traduco, dunque siamo). Per te cosa significa? Avere un testo a disposizione nella propria lingua è un aiuto immenso. Quindi anche se la perdita di qualcosa è inevitabile nella traduzione, i traduttori sono un po’ dei traghettatori, conducono le persone in un nuovo mondo, assaporando un’altra cultura, rendendola più vicina.

Francesca Felici

Le tue combinazioni linguistiche: Portoghese brasiliano > Italiano, Inglese > Italiano
La tua parola preferita (in italiano o in un’altra lingua di lavoro): Saudade.
Perché ami tradurre? Perché ogni traduzione è un mondo da scoprire che amplia i miei orizzonti.
Cosa non ti piace della tua professione? Tradurre testi mal scritti (purtroppo mi capita frequentemente).
“Traduco, ergo sumus” (Traduco, dunque siamo). Per te cosa significa? Il lavoro del traduttore è essenziale per la comunicazione, il confronto delle opinioni e lo sviluppo delle idee.
Facebook

Marta Scultz

Le tue combinazioni linguistiche: Inglese > Italiano, Spagnolo > Italiano
La tua parola preferita (in italiano o in un’altra lingua di lavoro): Serendipity.
Perché ami tradurre? Vorrei dire che amo tradurre per aiutare gli altri a capire un testo scritto in una lingua diversa, ma in realtà è perché mi piace da morire il lavoro di ricerca per la parola giusta al posto giusto.
Cosa non ti piace della tua professione? Cosa pensano di questa professione chi non è del settore.
“Traduco, ergo sumus” (Traduco, dunque siamo). Per te cosa significa? Per me tradurre è una forma d’arte, un modo per esprimere chi sono.
> Facebook

Francesca Manicardi

Le tue combinazioni linguistiche: Inglese, Tedesco, Francese > Italiano
La tua parola preferita (in italiano o in un’altra lingua di lavoro): Wanderluster.
Perché ami tradurre? Mi piace analizzare i termini stranieri e fare ricerca per il corrispondente italiano più appropriato. Mi piace l’idea di poter aprire a chi non conosce le mie lingue di lavoro un mondo nuovo.
Cosa non ti piace della tua professione? Il fatto che spesso è bistrattata, non ben definita, regolamentata e conosciuta e che tra i colleghi ci sia poco spirito di condivisione e collaborazione.
“Traduco, ergo sumus” (Traduco, dunque siamo). Per te cosa significa? Le lingue sono l’espressione delle rispettive culture e traducendo si fanno conoscere alle persone che non le sanno nuovi modi di vivere, pensare, percepire la realtà.
> Sito web | Facebook | Twitter

Patrizia Galletti

Le tue combinazioni linguistiche: Inglese > Italiano, Francese > Italiano, Spagnolo > Italiano
La tua parola preferita (in italiano o in un’altra lingua di lavoro): Piropo.
Perché ami tradurre? Perché vivo mille vite, vedo mille mondi.
Cosa non ti piace della tua professione? La solitudine.
“Traduco, ergo sumus” (Traduco, dunque siamo). Per te cosa significa? Siamo liberi di varcare i confini.

Chiara Bartolozzi

Le tue combinazioni linguistiche: Inglese > Italiano, Spagnolo > Italiano, Cinese > Italiano
La tua parola preferita (in italiano o in un’altra lingua di lavoro): Al momento sono fissata con “ELYSIAN”.
Perché ami tradurre? Perché tradurre mi permette di vedere la stessa cosa da due (o più) prospettive diverse. Come l’attore che sale sul palco, interpreti un ruolo. Devi entrare nell’ottica del testo che hai davanti. C’è la sfida di essere in grado di comprenderlo nella sua interezza, per come è stato pensato e redatto e riportarlo in un’altra lingua (solitamente la tua, ma nel caso di traduzioni attive è bello anche mettersi alla prova pensando e producendo in una lingua diversa dalla propria).
Cosa non ti piace della tua professione? La lotta continua per guadagnare credibilità. Le cose stanno migliorando, ma ancora fatichiamo per farci valutare nel modo giusto e per avere una tutela adeguata. Ci sono molti settori dove ancora si fa fatica a far capire l’importanza che ha l’avvalersi di un professionista che si occupi della traduzione (di testi, materiale vario, cataloghi, siti, ecc.) e di tutto il lavoro più o meno direttamente collegato a una lingua straniera.
“Traduco, ergo sumus” (Traduco, dunque siamo). Per te cosa significa? Che siamo tutti interconnessi. La traduzione ci permette di essere chi siamo ed essere compresi anche all’esterno. Il pensiero di uno – messo per iscritto – diventa il pensiero di molti (esagerando potrei azzardare un “di tutti”) ed è messo a disposizione della comunità.
> Sito web | Facebook | Twitter

Elisa Copetti

Le tue combinazioni linguistiche: Croato, Serbo, Bosniaco > Italiano
La tua parola preferita (in italiano o in un’altra lingua di lavoro): Utočište.
Perché ami tradurre? Perché mi piace ricreare atmosfere.
Cosa non ti piace della tua professione? Il non guadagno.
“Traduco, ergo sumus” (Traduco, dunque siamo). Per te cosa significa? Molteplicità, differenza, comunità.
> Facebook

Giuseppina Franich

Le tue combinazioni linguistiche: Inglese > Italiano
La tua parola preferita (in italiano o in un’altra lingua di lavoro): Lettura.
Perché ami tradurre? Perché amo leggere e talvolta si ha l’impressione di ricreare, collaborare alla stesura di un testo.
Cosa non ti piace della tua professione? Bisogna essere competitivi e io non lo sono.
“Traduco, ergo sumus” (Traduco, dunque siamo). Per te cosa significa? Dare un significato al proprio lavoro che contribuisce alla diffusione e conoscenza dei testi – in breve, alla cultura.

Clara Giampietro

Le tue combinazioni linguistiche: Inglese, Spagnolo, Russo > Italiano
La tua parola preferita (in italiano o in un’altra lingua di lavoro): Mare.
Perché ami tradurre? Traduco perché amo le parole. Traduco perché amo la mia lingua, l’italiano. Traduco perché la traduzione è parte di me, come il colore dei miei occhi. Traduco perché la traduzione mi fa sentire libera. Traduco per capire come funzionano le cose. Traduco per restituire un po’ di quello che ho imparato e che continuo a imparare.
Cosa non ti piace della tua professione? Seppure nell’ambito dei miei settori di specializzazione, preferisco variare il tipo di testi e argomenti da tradurre. Non amo molto quando mi capita di tradurre le stesse cose ripetutamente.
“Traduco, ergo sumus” (Traduco, dunque siamo). Per te cosa significa? Si è sempre tradotto e si tradurrà sempre. Libri, film, telefoni, dispositivi, automobili, macchinari, documenti, app, software, informazioni e molto altro ancora: la traduzione è una costante della nostra vita. È alla base di tutto ciò che siamo, pensiamo e facciamo, perché tradurre è comunicare. Quindi, la comunicazione esiste anche grazie al lavoro dei traduttori.
> Sito web | Facebook | Twitter

Come fallire verso il successo

Te lo dico subito. Il post contiene SPOILER sull’episodio 6×03 di Game of Thrones (Il Trono di Spade). Quindi se non guardi la serie o non hai ancora visto questa puntata, è meglio se interrompi la lettura.

Io ti ho avvertito, eh?
Lascio uno SPOILER ALERT grande come una casa se vuoi fuggire a gambe levate, altrimenti continua pure la lettura.

fallire

(Photo credits: Movieplayer)

Nell’episodio “Oathbreaker” abbiamo finalmente scoperto che, a dispetto del finale della quinta stagione, Jon Snow è tornato in vita. Premettendo l’esultanza generale fra gli spettatori di tutto il mondo, vorrei soffermarmi sullo scambio di battute fra il redivivo Jon e Davos che, confuso come tutti, non nasconde però la sua soddisfazione nel vedere che Jon è tornato a tutti gli effetti.

Jon è sconvolto e non capisce perché è tornato in vita dopo essere stato tradito e ucciso per aver fatto ciò che riteneva giusto.

Davos: I don’t know. Maybe we’ll never know. What does it matter? You go on. You fight for as long as you can. You clean up as much of the shit as you can.
Jon: I don’t know how to do that. I thought I did, but… I failed.
Davos: Good. Now go fail again.

Ebbene, quel “Vai e fallisci ancora” è il punto dove voglio arrivare.

Nella vita ci scontriamo ogni giorno con le difficoltà. Commetti un errore, vieni giudicato, talvolta tradito. Non sai come riprenderti da una delusione. E quando affronti un periodo in cui va tutto storto, pensi che non ne uscirai mai.
Succede sul piano personale e su quello professionale. Qualcuno ti ferisce e ti senti pugnalato.

La spirale negativa che ti avvolge ti fa credere che continuerai a non essere all’altezza di qualcosa o di qualcuno e che alla fine fallirai.

Il fallimento è associato inevitabilmente a una situazione irrecuperabile. Allora finisci per rimanere fermo in preda all’autocommiserazione. Ma poiché la vita ci insegna che piangersi addosso non serve a niente, cerca di capire questo: bisogna agire.

Certo, non sarai mai sicuro che ciò che farai ti avvicinerà al risultato che vuoi raggiungere, ma devi provarci.

Mi piace leggere il percorso di Jon Snow come una metafora della vita.

Del resto a che serve lamentarsi? Cosa c’è di costruttivo?

Sappiamo bene che è inevitabile imbattersi nel fallimento. Ma rimanere fermi non porta a niente.
La voglia di riuscirci non deve mai venir meno, soprattutto quando ci viene data una seconda occasione. Il successo, inteso proprio come esito positivo di un’impresa, non si raggiunge restando immobili, bensì commettendo errori senza mai smarrire il desiderio di conquista del risultato.

Quindi, come direbbe Davos, “Vai e fallisci ancora”.

Dal teatro alla vita: 4 lezioni di Shakespeare

In occasione dei 400 anni dalla morte di William Shakespeare, il mondo celebra il grande drammaturgo inglese con una serie di eventi fra teatro, letture, sceneggiati e film tratti dalle sue opere immortali.

Visto che il modo migliore per ricordare Shakespeare è immergerci nelle sue parole, le citazioni shakespeariane diventano d’obbligo.
Ma invece di soffermarci sulle frasi più famose (“Essere o non essere” e non solo), ho pensato di proporre alcune citazioni non famosissime da cui possiamo trarre importanti lezioni di vita.

Quindi ho scelto quattro citazioni tratte dalle opere di Shakespeare offrendo una chiave di lettura esistenziale, in modo che possano ispirarti nel quotidiano.

1. “La colpa non è delle nostre stelle, ma di noi stessi.” (Giulio Cesare)
È facile nascondersi dietro la colpa degli altri per non fare i conti con la propria responsabilità. Ma prova a cambiare prospettiva pensando che quella cosa non è da imputare al destino, al sistema, a un’altra persona. Magari sei tu che hai commesso un errore e sei da biasimare. Guarda innanzitutto dentro di te quando vai a caccia di una colpa, così come del merito. Trova il coraggio di considerare le tue responsabilità.

2. “Nulla riesce più gradito degli eventi che accadono di rado.” (Enrico IV, Parte I)
Se avessi la possibilità di svolgere di continuo un’attività che ti diverte, essa perderebbe la sua attrattiva. Un concerto, un viaggio, uno spettacolo, un’esperienza insolita: il loro valore e il piacere che ci procurano derivano proprio dal fatto che non fanno parte del quotidiano, ma diventano possibilità di svago che, oltre a dilettare, finiscono per arricchirci.

3. “Io sono soltanto me stesso.” (Riccardo III)
È inutile provare a essere qualcuno che non sei soltanto per conformarti agli altri oppure all’idea che vuoi gli altri abbiano di te. Fai pace con te stesso e con ciò che ti rende unico, difetti compresi. Invece di essere una mera copia degli altri, è meglio essere originali.

4. “Sappiamo ciò che siamo, ma non sappiamo ciò che potremmo essere.” (Amleto)
Conosci le tue potenzialità, sei consapevole dei tuoi limiti e delle tue competenze, ma in realtà non sai fino in fondo cosa saresti in grado di fare domani. Magari riuscirai a superare proprio quell’ostacolo che oggi ti sembra insormontabile e coglierai nuove opportunità che ti permetteranno di crescere e migliorare.

Di duellanti, traduttori e competizione

Ho visto I Duellanti a teatro. Due volte. E il groviglio di emozioni e suggestioni che mi ha lasciato lo spettacolo con Alessio Boni e Marcello Prayer mi ha portato a riflettere sul gioco di riflessi che cattura lo spettatore.

I Duellanti è tratto dall’omonimo racconto di Joseph Conrad, che ispirò anche il bellissimo film di Ridley Scott del 1977 con Harvey Keitel e Keith Corradine.

Assistiamo allo scontro di due ufficiali di cavalleria della Grande Armée di Napoleone.
Come descrive la sinossi dello spettacolo teatrale, si tratta degli ussari Gabriel Florian Feraud, guascone iroso e scontento, e Armand D’Hubert, posato e affascinante uomo del nord.

“Per motivi a tutti ignoti – e in realtà banalissimi, al punto da rasentare il ridicolo – inanellano sfide a duello che li accompagnano lungo le rispettive carriere, senza che nessuno sappia il perché di questo odio così profondo. E, proprio per il mistero che riescono a conservare, i due diventano famosissimi in tutto l’esercito napoleonico: non tanto e non solo per i meriti sui campi di battaglia di tutta Europa, quanto per la loro eroica fedeltà alla loro sfida reciproca, che li accompagnerà per vent’anni, fino al duello decisivo.”

È la prima volta che I Duellanti viene adattato per il teatro e il risultato dello spettacolo diretto da Alessio Boni e Roberto Aldorasi è straordinario.

duellanti-prayer-boni

Ti identifichi nell’impetuoso Feraud (Marcello Prayer) e nel riflessivo D’Hubert (Alessio Boni) e non puoi fare a meno di leggere la loro rivalità come rappresentazione di un conflitto altro.
Il loro gioco di luci e ombre, lo scontro ripetuto nel tempo, fisico e verbale, riflette un tormento ossessivo che trovi scavando dentro di te.
Istinto contro ragione. E un conflitto più profondo e soggettivo che si manifesta sul piano personale e professionale.

Chi è il tuo eterno sfidante?
Conosci la risposta.

Faccio un esempio.
Nel mio ambito professionale la competizione è un elemento inevitabile, soprattutto quando non fai a meno di chiederti in che modo potresti distinguerti da un altro traduttore che lavora con le tue stesse combinazioni linguistiche e negli stessi settori di specializzazione.

Ma sai qual è la verità?
Fra i traduttori c’è un grande spirito di collaborazione perché la rivalità si combatte altrove: lo scontro è interiore, è quella voce che ti sprona a misurarti con un progetto che ti spaventa, o un testo magari un po’ ostico che però ti stimola come non potrebbe fare un lavoro semplice. La competizione è nel desiderio di fare sempre meglio, di inseguire la perfezione.

Il terreno di scontro è dentro di te: è il nemico interiore che non puoi ingannare perché sa tutto di te.
Per conoscere l’identità del tuo duellante, pensa al feroce avversario che si nasconde dentro di te. La tua ombra che ti sfida sempre a misurarti con i tuoi limiti e con cui finirai sempre per duellare.

La cosa importante è trasformare la forza distruttrice del duello in una potenza costruttiva che ti incalza senza sosta verso la conquista del risultato.

La battaglia sarà vinta?
Sì, ma solo fino al prossimo duello.

“Duellare è la vita”.

Foto: Federico Riva

Ecco perché non riesci a imparare le lingue straniere

Gli Italiani non sanno l’inglese. Questa generalizzazione rivela la scarsa attitudine verso le lingue straniere che caratterizza il nostro Paese.

Naturalmente ci sono delle eccezioni, ma è risaputo che in Italia si riscontrano serie difficoltà nell’imparare le lingue straniere.
Magari è un fenomeno che ti riguarda in prima persona, oppure conosci qualcuno che ha questo problema.

Il motivo per cui non riesci a imparare una lingua straniera è uno soltanto: la paura. Più precisamente, la paura di sbagliare.

Come puoi imparare una lingua se hai paura di usarla?
Da dove nasce questa paura di sbagliare?

Le statistiche dimostrano che nell’insegnamento delle lingue straniere in Italia si prediligono la grammatica e la scrittura: studio delle regole, esercizi da completare, frasi e brevi composizioni scritte in lingua.

Ma non si può imparare una lingua straniera soltanto con queste basi. Bisogna anche immergersi nei suoni delle parole, negli accenti e assimilare la pronuncia corretta.

La parte essenziale dell’apprendimento di una lingua è uno ed è proprio l’aspetto più trascurato in Italia: parlare la lingua straniera.

Ricordo le scene di panico a scuola che indubbiamente si manifestano in ogni classe italiana. Dopo i momenti dedicati alla comprensione, alla lettura, agli esercizi in lingua, gli insegnanti dedicavano qualche minuto della lezione all’orale e ci sollecitavano a interagire in lingua straniera. Ma improvvisamente tutti diventavano timidi e insicuri, avevano paura di sbagliare e si chiudevano nel silenzio.
Alla fine solo quei pochi che ci provavano (ed eravamo sempre gli stessi) facevano reali progressi.

Se prosegui gli studi linguistici all’università, il miglioramento è naturale. Ma chi intraprende altri percorsi formativi, poi finisce per scontrarsi con la realtà del mondo del lavoro, in cui sapere l’inglese è un requisito necessario per qualsiasi tipo di impiego.

Questa paura di sbagliare ha radici proprio a scuola e nasce dal confronto tra gli alunni. Tutti vogliono evitare l’errore e l’imbarazzo che ne deriva, quindi il giudizio negativo.
Ma è con gli errori che alla fine impari!
Bisogna mettersi in discussione e provarci, parlare in lingua straniera e commettere errori, che siano di grammatica, lessicali o di pronuncia. Poi gli errori saranno corretti e riuscirai a memorizzare più facilmente quella cosa che hai sbagliato, tanto che alla fine non la sbaglierai più.

Senza dubbio bisognerebbe modificare i metodi didattici di insegnamento delle lingue straniere, ma occorre anche lavorare su se stessi, avere una mentalità aperta e costanza nello studio delle lingue.

5 lezioni di vita tratte da Star Wars

A meno che tu non viva in una “galassia lontana, lontana”, sai bene che Star Wars è tornato finalmente sul grande schermo con una nuova trilogia iniziata con l’Episodio VII, Star Wars – Il Risveglio della Forza.
La saga più amata di tutti i tempi non ha bisogno di presentazioni, merita solo di essere vista e amata in modo del tutto personale: battaglie stellari, personaggi memorabili e ormai classici, creature aliene e simpatici droidi, storici colpi di scena, i misteri della Forza e il fascino del Lato Oscuro. L’universo di Star Wars trascende generazioni, culture, generi e tradizioni.

Tutti abbiamo sognato di impugnare una Spada Laser, ma ognuno di noi è ammaliato da alcuni dettagli della saga in modo del tutto personale. Un esempio? Un professionista delle lingue non può non amare C-3PO, il droide che conosce oltre sei milioni di forme di comunicazione, e provare una certa empatia quando fa da interprete fra culture diverse.

Il potere di Star Wars è proprio questo: suscita empatia, ci fa immedesimare in personaggi e situazioni fantastiche. È cinema allo stato puro.
Eppure non ci emozioniamo soltanto grazie al modo in cui la saga ci permette di abbandonarci alla fantasia.

Star Wars è soprattutto una fonte di ispirazione ricca di lezioni di vita. La sua grande eredità si rivela nei suoi insegnamenti profondi che possiamo mettere in pratica nella vita quotidiana, come l’importanza dell’umiltà, dell’armonia e dell’equilibrio delle cose, l’abbandono di preconcetti a favore dell’apertura mentale, la capacità di adattarsi alle circostanze.

L’universo di Star Wars offre spunti di riflessione per guardare il mondo e scrutare dentro di noi.
Anche se le scene significative sono tante, io ho scelto questi momenti, che riassumo in citazioni tratte dai film e in una scena sublime priva di dialoghi.
  1. “La paura è la via per il Lato Oscuro. La paura conduce all’ira, l’ira all’odio, l’odio conduce alla sofferenza.”
    Yoda
    Hai visto cosa è successo ad Anakin Skywalker. La sua caduta è cominciata dalla paura e, diventando Darth Vader, il Lato Oscuro ha consumato la sua esistenza.
    Ammetterlo non è un segno di debolezza: la paura è una presenza costante nelle nostre vite, esercita una certa influenza nel modo di pensare e di agire, condiziona le nostre scelte.
    Eppure la sfida è questa: la paura non deve esercitare il suo dominio. Devi imparare a non lasciarti consumare dalla paura. La sua ombra non cederà mai, ma deve restare tale. Altrimenti finirà per logorare la tua vita, lasciandoti in preda all’angoscia perenne e a emozioni distruttive.

  2. “Molte delle verità che affermiamo dipendono spesso dal nostro punto di vista.”

    Obi-Wan Kenobi
    Nel momento in cui Luke Skywalker scopre la vera identità di suo padre, il mondo gli crolla addosso. Prima della fatale rivelazione, si era fidato delle parole di Obi-Wan e aveva idealizzato la figura paterna.
    Impara a riconoscere che non esistono verità assolute, ma opinioni, giudizi, interpretazioni della realtà. Tutto dipende dalla prospettiva da cui guardiamo le cose. Quindi non illuderti di trovare certezze o soluzioni definitive a un problema, perché resterai deluso quando ti scontrerai con la realtà. E non limitarti a una sola prospettiva, prova a guardare il mondo da punti di vista diversi.

  3. “No! Provare no. Fare! O non fare. Non c’è provare!”

    Yoda
    Quando stai per affrontare qualcosa, tendi a pensare: “Ci proverò”. Ma il Maestro Yoda insegna a rivalutare questo atteggiamento mentale che induce a procedere per tentativi sperando di riuscire nell’intento.
    Perché? Si tratta di una dimostrazione di insicurezza, soprattutto quando ti trovi di fronte a una scelta. Esiti a muovere un passo in una direzione e quella titubanza condiziona il risultato.
    Allora decidi di fare quel passo oppure non farlo. Prendi atto delle tue scelte, mettiti in discussione. Non nasconderti dietro una scusa, ma decidi e agisci. Se vuoi raggiungere un obiettivo, l’indecisione non ti sarà d’aiuto. Saranno l’impegno, la risolutezza e l’azione a farti avvicinare al traguardo.

  4. Luke
    : “Non posso crederci!”

    Yoda: “Ecco perché hai fallito.”
    Durante l’addestramento per diventare uno Jedi, Luke impara da Yoda che un problema è insuperabile perché lo vediamo tale nella nostra mente.
    Esistono limiti che non puoi superare e spesso sei tu il primo a costruire gli ostacoli che ti sembrano insormontabili. Ma la fiducia in te stesso è il primo passo per andare oltre le tue aspettative.
    Se non credi in ciò che fai, chi lo farà? Credi in te stesso, abbi fiducia nelle tue capacità e potrai realizzare qualcosa che non pensavi fossi in grado di fare.

  5. E poi c’è questa scena.

Luke osserva i due soli che tramontano sul pianeta Tatooine. Insoddisfatto del suo presente, guarda lontano, sospira e contempla i due astri al tramonto, uno chiaro e l’altro scuro (i due lati della Forza?). Luke scruta l’orizzonte e conquista una nuova fiducia. La fiducia nel futuro.

Non è solo una delle scene più iconiche della storia del cinema, è anche un momento magistrale in cui ognuno di noi può immedesimarsi. Quante volte ti senti abbattuto, frustrato e desideri fuggire dal presente? La proiezione di questi desideri e del conflitto interiore è in quella scena. La brama di andare oltre, di scoprire cosa ti aspetta, di esplorare il tuo orizzonte.
Rifletti su quell’istante in cui desideri voltare pagina e veder tramontare un brutto momento della tua vita. E poi pensa a un nuovo inizio, indaga le tue aspettative sul futuro e continua per la tua strada con fiducia e con una nuova speranza.
E che la Forza sia con te!