Quando sì significa no e potenziali disastri

Vorrei spiegarti una cosa che potrebbe sembrare paradossale ai tuoi occhi e che forse ti lascerà di stucco.
E per farlo ti racconto una breve storia.

Un docente di grafica sta tenendo una lezione in accademia a un ridotto numero di studenti, alcuni dei quali sono stranieri. Tra questi, c’è una studentessa cinese.

Il docente vuole assicurarsi che ognuno di loro abbia compreso i passaggi da eseguire, così si rivolge in privato al singolo studente e gli chiede: “Hai capito?”. La ragazza cinese risponde di sì. Ma quando esegue il compito assegnato, commette una serie di errori che dimostrano che non ha capito la spiegazione.

Allora perché aveva risposto affermativamente?

Stile diretto o indiretto

Lo stile della comunicazione può essere:
– diretto ed esplicito
– indiretto e implicito.

Le culture asiatiche hanno una maggiore tolleranza nei confronti dell’ambiguità. Per loro i giri di parole e il contesto sono molto importanti e occorre leggere tra le righe per interpretare correttamente una frase.

Lo stile diretto ed esplicito è invece tipico delle culture occidentali e mediterranee.

Queste differenze di stile si riflettono anche quando poniamo una domanda.

Posso farti una domanda?

Esistono diversi tipi di domanda, come le domande chiuse, ossia quelle a cui rispondere “sì” o “no” e che non richiedono una risposta articolata.

Per un cinese o un indiano, rispondere negativamente significa mancare di rispetto al proprio interlocutore o mettere in discussione la sua autorità.

Dato che è importante salvare la faccia, tendono a rispondere di sì anche se in cuor loro pensano l’opposto. Non è un atteggiamento servile o da yes man, bensì finalizzato a mantenere l’armonia e a non perdere la faccia.

Chi tace acconsente?

No!

Questo punto di visita è tipico degli italiani.

L’italiano esprime chiaramente il dissenso. L’affermazione del disaccordo è tipica delle culture mediterranee, mentre ad esempio gli inglesi tendono a sfumare il dissenso: hai presente quando la loro risposta inizia con “Yes…” e poi continuano con “but…”?

Fanno così perché prima sottolineano ciò su cui concordano e poi continuano la frase esprimendo ciò su cui non sono d’accordo.

Se l’altro non manifesta apertamente il proprio dissenso, non bisogna dare per scontato che sia d’accordo con te. Questa chiave di lettura è tipicamente italiana e non contraddistingue tutte le culture.

Morale:
La ragazza non aveva capito la spiegazione del docente. Ma aveva risposto di sì non perché è ottusa o bugiarda, ma per non mancare di rispetto.

Per alcune culture la risposta affermativa è una forma di riguardo ed educazione nei confronti dell’interlocutore.

Cosa fare in questi casi?

Se interagisci con qualcuno di una cultura che predilige uno stile indiretto e implicito, evita le domande chiuse. Cerca di ottenere una risposta realistica che faccia sentire l’altro a suo agio.

Sì, ci vuole un po’ di creatività. Ma del resto la comunicazione è un atto creativo. 🙂