Sai che quando incontri una persona per la prima volta, bastano 7 secondi per formare la prima impressione?
Immagina di incontrare un potenziale cliente in una fiera di settore. Ma la persona che hai di fronte non parla italiano: è di un’altra nazionalità e di un’altra cultura. Magari sei affiancato da un interprete professionista che ti aiuta a superare le barriere linguistiche.
Però durante la trattativa potresti avere una marcia in più rispetto alla concorrenza che magari intende conquistare proprio quel cliente: dimostra di conoscere la sua cultura.
Come?
Adatta la postura, i gesti, le espressioni del viso a chi hai di fronte. Ad esempio, non accavallare le gambe se sei in presenza di un imprenditore arabo.
E ricorda che anche il silenzio è parte della comunicazione e può significare l’esatto opposto di ciò che pensi.
LA TUA GUIDA PRATICA ALLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE ti aiuta ad acquisire e potenziare competenze che ti permettono di interagire al meglio con le altre culture grazie alla conoscenza approfondita delle differenze culturali.
La guida è articolata in cinque capitoli che ti forniscono informazioni pratiche da mettere in atto con potenziali partner e clienti stranieri, incrementando le possibilità di successo della tua attività.
Questa guida fa per te se:
- Sei un imprenditore che vuole incontrare potenziali partner e clienti esteri
- Sei un imprenditore che partecipa a fiere ed eventi di settore
- Sei un imprenditore che vuole espandere la sua azienda all’estero
- Vuoi internazionalizzare la tua impresa e impressionare positivamente il potenziale cliente straniero
- Vuoi ampliare le tue conoscenze interculturali per interagire al meglio con le altre culture
- Sei il titolare di una struttura ricettiva e vuoi migliorare il servizio clienti con gli ospiti stranieri
- Sei un traduttore, un interprete, un mediatore linguistico, un mediatore culturale e vuoi mettere in pratica le tue competenze di comunicazione interculturale nella tua professione
- Pensi che la comunicazione non verbale influenzi i rapporti di lavoro
- Vuoi essere consapevole di ciò che comunichi con il linguaggio del corpo
Grazie alla guida potrai:
Troverai suggerimenti e indicazioni pratiche per utilizzare al meglio il linguaggio del corpo e scoprire cosa comunichi in modo inconsapevole. Imparerai il diverso significato culturale di gesti, postura, sguardo e tanto altro, evitando brutte figure e facendo un’ottima impressione sul tuo interlocutore straniero.
Potrai apprendere le regole fondamentali da rispettare a tavola durante un pranzo o una cena di lavoro con il potenziale cliente estero, perché le buone norme cambiano a seconda delle culture.
Insomma, avrai tutte le conoscenze che ti aiuteranno a evitare gaffe ed errori imbarazzanti.
E se non te la cavi con le lingue straniere? Non importa, perché la guida è dedicata ad aspetti che vanno oltre l’aspetto linguistico. Si tratta di acquisire competenze interculturali che richiedono 3 cose: capacità relazionali, empatia e adattabilità.
Quanto costa la guida?
il prezzo della guida è 36,40 euro (tutto incluso)!