Quando non hai bisogno di un traduttore professionista

Può sembrare un paradosso, invece hai letto proprio bene. Vorrei aiutarti a capire quando non hai bisogno di un traduttore professionista.

Sì, sono una traduttrice professionista. No, il mio post non è un controsenso. È un modo per facilitarti le cose e non farti perdere tempo.

Due casi in cui non ti serve un traduttore professionista

1. Devi partecipare a un convegno, una fiera o una trattativa commerciale e hai bisogno di qualcuno che ti affianchi perché non hai le competenze linguistiche adeguate per interagire con chi non parla la tua lingua. Non ti senti sicuro del tuo inglese e hai paura di non capire e di non farti capire dall’interlocutore straniero.

Ebbene, non ti serve un traduttore. Ti serve un interprete.

Esiste una differenza sostanziale tra il traduttore e l’interpreta professionista che si riassume in un concetto molto semplice: il primo scrive, il secondo parla.

Quelli che senti nelle trasmissioni televisive non sono traduttori, bensì interpreti, anche se molti li chiamano impropriamente traduttori.

Quindi rifletti sul servizio di cui hai bisogno e contatta il fornitore più adeguato. 😉

2. Hai bisogno della traduzione di un catalogo prodotti, di un video, dei contenuti del tuo sito web, di un documento. Però non vuoi spendere troppo.

Il traduttore è un professionista e come tale va retribuito. Dato che si tratta di lavoro, non puoi aspettarti di pagare una cifra irrisoria e considerare ogni preventivo come troppo elevato.

La traduzione non è gratis, né su base volontaria. Perlomeno non il servizio offerto da un professionista. E se fai sul serio con la tua attività, è di un professionista che hai bisogno, non del conoscente che ha fatto una vacanza in Inghilterra e che traduce per hobby.

Probabilmente sei tu a non avere un budget adeguato. Se invece per te con la qualità non si scherza, ti consiglio di rivolgerti a un traduttore professionista perché il ritorno sull’investimento è innegabile: il profitto che ricavi dal servizio di traduzione è maggiore della spesa sostenuta.

Altrimenti gioca pure al ribasso. Però poi non lamentarti se il cliente straniero del tuo ristorante ride quando legge il menù, se nessun turista straniero sceglie la tua struttura ricettiva perché hai tradotto il sito con Google Translate oppure se all’estero nessuno acquista i tuoi prodotti.

Ti riconosci in una di queste due situazioni?

Il traduttore freelance è solitario o solidale?

Il traduttore è il professionista solitario per eccellenza oppure è votato alla condivisione con gli altri?

Provo a dare una risposta con una metafora tratta dal mio adorato Albert Camus il cui pensiero è articolato nell’apparente opposizione tra solitaire e solidaire, due concetti che in realtà si completano sottolineando il ruolo del singolo nella comunità.

Il traduttore è un essere invisibile, spesso considerato come una figura appartata e riservata nella solitudine della sua attività.

Ma è davvero così?
Può sembrare un’immagine romantica, ma analizziamola meglio.

Il traduttore freelance lavora da remoto, in genere da casa.

Come libero professionista, è un lavoratore indipendente che si occupa di progetti commissionati da diversi clienti.

Può essere una professione piuttosto solitaria, soprattutto secondo l’immagine diffusa del lavoratore solo soletto nel suo studio che macina parole al computer. È sempre sotto consegna, ha poche interazioni nel corso della giornata in virtù dell’assenza dei colleghi dei tradizionali lavori d’ufficio.

Il traduttore freelance interagisce essenzialmente con gli eventuali conviventi (genitori/partner/figli) che condividono i suoi spazi, oppure in modo virtuale.

In quanto freelance, può lavorare dove vuole e quando vuole.

Ma è proprio vero che il traduttore freelance è un lavoratore solitario che lavora fuori dai normali orari di lavoro?

Direi di no. Perché i clienti del traduttore seguono gli orari d’ufficio e il traduttore freelance deve essere reperibile in quegli orari per la corrispondenza con i clienti, le email, i preventivi, le consegne e quant’altro.

Certo, può lavorare anche alle 20:00 mentre in azienda la giornata si è conclusa, talvolta fino a tarda notte o a partire dal mattino presto. Da un lato si tratta di abitudini poco salutari se portate avanti a lungo termine, perché è importante staccare. Senza dubbio può capitare per gestire un’urgenza o diversi progetti contemporaneamente, ma deve restare un’eccezione. E d’altro canto come si fa a non seguire orari specifici per organizzare la propria giornata?

Trattandosi di una professione per cui l’organizzazione e l’autodisciplina sono essenziali, non ci si può alzare al mattino senza mettere in pratica un minimo di routine lavorativa.

Non esistono traduttori che lavorano improvvisando. Intendo i professionisti, quelli che fatturano e il cui reddito dipende dalla traduzione, non gli hobbisti o chi traduce occasionalmente per arrotondare.

Chi non ama lavorare da casa e preferisce “fare cose e vedere gente”, sceglie un coworking, cioè uno spazio condiviso dove incontrare altri professionisti.

Il traduttore solitario e solidale

In realtà, la traduzione è un’attività che poggia sulla solitudine del singolo e lo rende un essere solidale, partecipe della comunità, grazie al suo lavoro. Perché il traduttore rende possibile la comunicazione ostacolata dalle barriere linguistiche, diventando un traghettatore di messaggi e facilitando lo scambio tra più individui. Quindi è una professione che contribuisce in modo determinante alla collettività.

E poi c’è il networking, la creazione di una rete di contatti tramite incontri in carne e ossa e chat con gli altri traduttori, gli scambi su Skype, i momenti di formazione e di collaborazione fra traduttori, le videoconferenze con i clienti. E il traduttore che ha clienti nella zona fa loro visita e va a trovarli direttamente in azienda.

Insomma, non pensare al traduttore come a quel poveretto che traduce a lume di candela nel buio di una stanza nel cuore della notte. Non esiste. Il traduttore freelance è una parte attiva della comunità.

Come dico sempre: Traduco, ergo sumus. Traduco, dunque siamo.

Traduttore freelance: quando dire di no a un cliente

 

Lo confesso, dire di no a un cliente non è facile, soprattutto quando si tratta di nuovi clienti che possono arricchire il nostro portfolio (e fatturato).

Di recente mi è capitato di rifiutare progetti di traduzione da due nuovi potenziali clienti. Il motivo? Settimane già completamente piene di traduzioni, revisioni e consegne che non mi avrebbero permesso di dedicarmi come si deve ad altri progetti corposi.

E se il cliente non mi contatta più? E se trova qualcun altro e decide di affidarsi a lui? E se…?

Sono tanti i dubbi che ci assillano in questi momenti. Anche perché poi ci sono quei periodi in cui il lavoro scarseggia e si tende ad accettare qualsiasi cosa pur di fatturare.
Invece dobbiamo imparare a fare pace con questa sorta di senso di colpa, perché ne va della nostra salute mentale e fisica.

Se lavori come traduttore freelance, ecco alcuni casi in cui dovresti dire di no a un cliente:
  • Le combinazioni linguistiche richieste per la traduzione non sono quelle con cui lavori tu.
  • Hai lavorato in passato con questo cliente che non ti ha ancora pagato o ti ha pagato con un ritardo imperdonabile e quindi non ti fidi.
  • Non credi che il progetto sia nelle tue corde, perché riguarda un settore in cui non sei specializzato o richiede competenze che non hai.
  • Il budget proposto per la traduzione è troppo basso. NO alle tariffe da fame!
  • Hai un carico eccessivo di lavoro, troppe consegne e scadenze da inseguire e sai che aggiungere un’altra traduzione senza avere il tempo necessario per svolgerla a dovere significa consegnare un lavoro non all’altezza.
  • Sei in vacanza ma controlli comunque le email. Ma se sei in vacanza, non accettare l’incarico! O meglio, puoi proporre una data di consegna che non coincida con il tuo periodo di (meritato) riposo.

In alcuni casi in cui si rifiuta una traduzione a malincuore, consiglio di suggerire una soluzione alternativa: fornire al cliente il contatto di un altro traduttore freelance adatto a svolgere quel particolare lavoro. Il networking serve anche a questo. 😉

E tu, cosa aggiungeresti? Ti è capitato di rifiutare un lavoro per altri motivi oltre a quelli che ho elencato?

11 richieste delle agenzie di traduzioni

Il traduttore freelance lavora per agenzie di traduzioni e clienti diretti.

Soprattutto quando si è alle prime armi, è preferibile cercare di collaborare con le agenzie di traduzioni che, nel migliore dei casi, forniscono un feedback sul lavoro svolto e danno la possibilità di migliorarsi costantemente.

Ma bisogna armarsi di pazienza e cercare di contattare un numero esorbitante di agenzie per avviare collaborazioni interessanti e redditizie.

In genere, ci lasciamo scoraggiare quando inviamo un’email di presentazione e il curriculum a un’agenzia e non riceviamo una risposta. Infatti le agenzie di traduzioni ricevono innumerevoli richieste di collaborazione da parte dei traduttori e non rispondono a tutti, bensì soltanto a quelli che soddisfano i requisiti richiesti.

Bisogna fare ricerche mirate. È inutile contattare un’agenzia che si occupa soltanto di traduzioni legali e finanziarie se non traduciamo in quei settori: è solo una perdita di tempo per noi e per l’agenzia in questione che ignora l’email o la cestina immediatamente.

Non solo lingue e specializzazioni

Le combinazioni linguistiche e i settori di specializzazione sono imprescindibili. Presentarsi come tuttologi non è una buona idea, anche perché è impossibile saper tradurre testi di qualsiasi argomento e offrire la stessa qualità. Quindi è meglio specializzarsi in determinati settori (pochi!).

Ma quali sono le richieste specifiche delle agenzie di traduzioni?

Oltre agli elementi basilari, cioè il curriculum e le tariffe applicate dal traduttore, un altro fattore determinante è l’uso dei CAT Tools, gli strumenti di traduzione assistita. Trados è il più richiesto dal mercato, quindi investire nell’acquisto può rivelarsi profittevole.

Qui di seguito troverai una lista di ciò che un’agenzia di traduzioni cerca in un traduttore freelance. Non tutte hanno queste esigenze, ma l’elenco include le varianti possibili e immaginabili. 😉

  • Il curriculum
  • Le tariffe (a parola / a cartella / a ora)
  • Uso di CAT Tools (preferibilmente SDL Trados Studio)
  • Modulo di collaborazione da compilare
  • Referenze
  • Test di traduzione
  • Copia del diploma di laurea
  • Firma di un NDA (accordo di riservatezza e non divulgazione)
  • Esempi di traduzioni svolte in passato
  • Eventuali servizi aggiuntivi (e rispettive tariffe): interpretariato, revisione, post-editing, desktop publishing, sottotitolazione, transcreation
  • Iscrizione al portale dell’agenzia

Possono subentrare anche altri elementi, come l’accettazione da parte del traduttore dei termini di pagamento dell’agenzia…

E a te è mai capitato di ricevere ulteriori richieste da parte di un’agenzia di traduzioni? Che cosa aggiungeresti a questa lista?

8 desideri di un traduttore freelance per Natale

Con l’arrivo del Natale e della fine dell’anno, tendiamo a fare un bilancio dei mesi passati sia sul piano personale sia su quello professionale.

Ti capiterà di leggere un po’ ovunque la lista dei propositi per l’anno nuovo, un modo di mettere per iscritto i propri obiettivi al fine di realizzarli.
Ma poi… chi si affanna a trascrivere i nuovi propositi, torna a rileggere la lista per verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati?

Una cosa è certa: un desiderio generico non si tradurrà automaticamente nel risultato sperato. Bisogna visualizzarlo e renderlo misurabile, circoscriverlo, esprimerlo in modo specifico e dettagliato.

Un esempio?
Se vuoi un fatturato più alto per la tua attività, tendi a pensare: “vorrei guadagnare di più”. Invece prova a dire “devo aumentare il fatturato di (*) euro”. Cioè: stabilisci una cifra. E poi datti da fare per realizzare l’obiettivo.

Sono tanti i desideri di un traduttore freelance: aspirazioni, sogni, obiettivi, ambizioni che si sovrappongono nella sua mente.

Ecco una breve (!) lista di desideri che il traduttore freelance vorrebbe realizzare. Magari la magia del Natale farà la sua parte…

  1. Ricevere una risposta alle email inviate ai potenziali clienti.
  2. Non avere problemi e bug al computer, alla connessione e al CAT tool.
  3. Trovare più clienti.
  4. Preparare preventivi che vengono confermati dai potenziali clienti.
  5. Avere un flusso di lavoro stabile.
  6. Ricevere puntualmente il saldo delle fatture da parte dei clienti.
  7. Gestire le consegne e le scadenze fiscali con più tranquillità.
  8. Vedere che gli altri hanno una maggiore consapevolezza del tuo lavoro.

Come vedi, si tratta di desideri piuttosto generici che accomunano un po’ tutti i traduttori.
Ma non credere che Babbo Natale li nasconda nel suo sacco e te li farà trovare sotto l’albero…

Wish for it. Work for it.

Come dice Enrica Crivello, sperare non basta. Bisogna agire.
Perché un grande spoiler ti attende al varco: se rileggi attentamente la lista, ti accorgerai che gran parte di questi desideri dipende da te, dal tuo atteggiamento, da ciò che fai in prima persona.
Nessuno può realizzare i tuoi obiettivi al tuo posto, né Yoda e neppure Babbo Natale.

Un sollecito di pagamento, una email di follow up, una telefonata al cliente, una conversazione con le persone a te vicine per spiegare (anche per l’ennesima volta!) in cosa consiste il tuo lavoro: sono piccoli gesti importanti che devi fare tu.

"Sempre per te non può essere fatto." (Yoda)

“Sempre per te non può essere fatto.” (Yoda)

 

Quali sono i tuoi desideri per Natale? Che cosa desideri trovare sotto l’albero?
E cosa aggiungeresti a questa lista?

Di riservatezza, segreto professionale e invisibilità

Ho letto il post di Carlotta Cabiati e mi sono fermata a riflettere sul concetto di riservatezza.

La riservatezza è una prerogativa imprescindibile della professione del traduttore.
Non intendo dire che il traduttore sia una persona schiva e riservata (anche se spesso è così), bensì che applica il concetto di riservatezza in ogni ambito della sua professione.

I traduttori firmano una quantità impressionante di accordi di riservatezza e non divulgazione. Che si tratti di agenzie di traduzione o clienti diretti, molti di questi chiedono al traduttore freelance di firmare un accordo per tutelare la riservatezza dei contenuti trattati prima di affidare un incarico di traduzione.

Questi NDA obbligano il traduttore a non condividere informazioni confidenziali che possono riguardare segreti industriali, dati sensibili o qualsiasi informazione di carattere commerciale o di altra natura che il cliente intende custodire.

Tali accordi possono generare alcune difficoltà pratiche per il traduttore che, alla luce di clausole piuttosto restrittive, non può ad esempio fornire una referenza specifica o un campione di una traduzione effettuata in passato in un determinato settore a un’agenzia di traduzione nonché potenziale cliente con cui intende avviare una collaborazione.

Ma ci sono anche altri grattacapi di natura analoga con cui il traduttore deve misurarsi quasi ogni giorno.
Un esempio: il traduttore lavora al progetto X per il cliente Y. Quando familiari, amici, parenti, conoscenti, curiosi eccetera gli chiedono “di cosa ti occupi al momento?”, “a cosa stai lavorando?”, la risposta è alquanto generica: il traduttore non si sente autorizzato a riferire il nome del cliente o a illustrare nel dettaglio il progetto. E la cosa importante è che ciò accade anche quando il traduttore non ha firmato un accordo di non divulgazione.

Perché?
Proprio per la riservatezza che fa parte dell’atteggiamento professionale e che non necessita di un accordo scritto per essere tale.

Ad esempio, io mi limito a dire che sto traducendo una brochure dal francese all’italiano per un’agenzia francese. E quel velo di invisibilità che avvolge la figura del traduttore anche in virtù dei segreti che custodisce professionalmente aggiunge un’ulteriore dose di mistero e di incomprensione diffusa della professione agli occhi degli altri.

Eppure a un avvocato non viene chiesto il nome del cliente a cui presta assistenza legale… oppure sì?

Insomma, quando raccontiamo il lavoro che facciamo dobbiamo tener conto di certi limiti. Che ne pensi?

Vuoi fare il traduttore? Ecco cosa non insegna l’università

Per intraprendere la professione del traduttore, la laurea in Mediazione Linguistica o in Traduzione Specialistica è una solida base da cui partire.
Ma i primi entusiasmi derivanti dalla fresca laurea conseguita vengono spesso sostituiti dallo sconforto dovuto allo scontro con il mondo del lavoro: nessuno ti conosce, sei soltanto il nuovo arrivato, come farai a realizzare il tuo sogno di lavorare come traduttore professionista?

Perché la laurea è di certo una tappa importante, ma non un traguardo. È il punto di partenza.

I corsi universitari atti a preparare futuri traduttori professionisti offrono moltissimo, alla luce del percorso formativo dello studente che va dalla teoria della traduzione a tanta pratica, dalla grammatica e dalle strutture linguistiche alla terminologia; non manca poi un minimo di formazione sui CAT tools, nonché alcune discipline non strettamente connesse con la traduzione.

Tuttavia, una volta terminati gli studi universitari, il neolaureato in Traduzione rimane scoraggiato da un mercato davvero saturo e teme che non ci sia posto per lui.

Perché malgrado gli esami e la tesi brillantemente superati, ti rendi conto che l’università non ti insegna tutto ciò che dovresti sapere per lavorare come traduttore freelance. Manca qualcosa di fondamentale: l’aspetto commerciale.

Riassumo in questi punti le domande che assillano gli aspiranti traduttori:

  • Come scrivere un curriculum efficace
  • Come contattare potenziali clienti
  • Dove trovare potenziali clienti
  • Come fare esperienza
  • Come promuoversi online
  • Personal branding e content marketing
  • Contabilità e fatturazione
  • Servizio clienti

Ricordo un professore dell’università che voleva farci guardare in faccia la realtà dicendo cose che a molti sembravano finalizzate a scoraggiarci. La frase che aveva l’abitudine di ripetere a un gruppo di circa venti studenti in traduzione era: “Fra di voi, soltanto due o tre persone faranno questa professione.”

E aveva ragione perché, come spesso accade, molti cambiano idea, altri colgono ulteriori opportunità che non hanno niente a che fare con la traduzione, altri semplicemente rinunciano.

Allora cosa fare per non perdere di vista l’obiettivo?
Devi andare oltre ciò che hai imparato all’università e cercare autonomamente tutte le informazioni di cui hai bisogno per iniziare a lavorare come traduttore freelance.

Ad esempio, puoi cominciare a fare un po’ di pratica con le traduzioni volontarie per il no-profit, come spiegano le doppioverso in questo post.
Puoi lavorare su te stesso per capire in quali settori specializzarti. A questo proposito, segui i consigli di Federica Bruniera.

Certo, la strada è tutta in salita, ma ricorda:

Qualunque cosa tu possa fare, qualunque sogno tu possa sognare, comincia.
Johann Wolfgang von Goethe

Nella traduzione vince la meritocrazia?

Una domanda interessante, perché la traduzione non è un mondo astratto fatto di belle parole.

In un mondo ideale il traduttore professionista è un punto di riferimento indispensabile e una risorsa valorizzata dal cliente, che ricorre ai suoi servizi per superare le barriere linguistiche ed espandere la sua attività oltre i confini nazionali.

Il traduttore si guadagna da vivere grazie allo studio continuo e all’esperienza che ha maturato applicando le sue competenze. Poiché si tratta di una professione che richiede umiltà, talento e duro lavoro, la traduzione dovrebbe essere caratterizzata dal principio meritocratico:

  • sai tradurre bene e consegni un ottimo lavoro → il cliente soddisfatto continua a ricorrere ai tuoi servizi → ottieni il riconoscimento che ti spetta (guadagno)
  • la tua traduzione è mediocre → non viene riconosciuto il merito → il cliente deluso si rivolge a qualcun altro

Eppure.
Sì, perché nella realtà le cose non vanno sempre così.

Puoi essere il traduttore migliore al mondo, puoi impegnarti senza sosta mettendo il resto in secondo piano. Ma non è detto che il merito ti permetterà di raggiungere i tuoi obiettivi sempre e comunque.

Perché?
Perché ad esempio il cliente decide di non rivolgersi a un traduttore freelance, preferendo una risorsa interna alla sua azienda che “conosce le lingue”.
Oppure il traduttore X applica tariffe molto più basse di quelle del traduttore Y e per il cliente risparmiare sulla traduzione è una priorità rispetto alla qualità del servizio.

Che ne pensi?

Quando non tradurre un sito web

Esiste davvero un motivo per non tradurre un sito web? E a sostenere questa posizione è una traduttrice professionista?
Non è un paradosso, si tratta semplicemente di essere realistici.

Sono una grande sostenitrice della traduzione di un sito web, visto che lo faccio per lavoro. Mi sento molto gratificata quando un cliente riesce a valicare le barriere linguistiche e culturali del web grazie a una mia traduzione, eppure un sito multilingue non è sempre necessario.

Tradurre un sito web è essenziale se:
  • Intendi espandere la tua attività all’estero.
  • Hai una struttura ricettiva, un hotel, un B&B che ospita clienti stranieri.
  • Vuoi vendere i tuoi prodotti sul mercato estero.
  • Hai un sito e-commerce e vuoi intercettare utenti stranieri interessati ad acquistare online i tuoi prodotti.
  • Intendi esportare i tuoi prodotti e servizi.
  • Vuoi intercettare clienti, collaboratori o partner all’estero.

In generale i parametri da considerare per un sito multilingue sono quelli qui sopra, accomunati da un progetto di internazionalizzazione. Ma allora quando non è necessario tradurre un sito web?

Innanzitutto quando il motivo è “perché lo fanno tutti“. Tradurre un sito web non è una moda, né un passaggio obbligatorio solo perché è una pratica diffusa. Devono esserci motivi reali e una strategia alla base di questa scelta.
A cosa servirebbe un sito multilingue se la tua attività è locale, mira a una clientela nazionale e non hai intenzione di estendere la tua offerta al mercato estero?

Inoltre ti consiglio di non tradurre un sito web quando decidi di usare Google Translate e la traduzione automatica. Ciò che ti aspetta è una pessima figura.
Se non vuoi investire in un servizio professionale offerto da un traduttore freelance o un’agenzia di traduzione, è meglio presentare il tuo sito web in una sola lingua piuttosto che danneggiare la tua attività con gli orrori del traduttore automatico. Anche perché si tratta di una scelta controproducente, visto che è lo stesso Google a penalizzare la traduzione automatica.

Ti ho convinto?

Errori nel testo da tradurre: come comportarsi?

Gli occhi di un traduttore sono abituati a individuare gli errori di un testo. Ma cosa fare se gli errori sono nel testo da tradurre?

Questo dilemma non riguarda la qualità della traduzione, ma la presenza di piccole o grandi pecche nel file da tradurre: sviste dovute alla distrazione, errori di battitura, contraddizioni.

Non si tratta di fare i maestrini con la penna rossa. I traduttori sono decisamente abili nell’individuare gli errori perché abituati a fare millemila revisioni: leggono e rileggono le proprie traduzioni per evitare sviste nel testo finale prima di consegnarlo al cliente.

Così un traduttore è in grado di individuare un errore che agli occhi altrui è sfuggito. Potrebbe essere una banale svista, oppure un orrore di grammatica o un controsenso che altera il significato.

La traduzione deve essere fedele all’originale: la terminologia, il significato, lo stile e ogni sfumatura del testo di partenza devono essere presenti nel testo di arrivo.

Ma come comportarsi se nel testo da tradurre ci sono degli errori?

Dobbiamo riprodurli anche nella traduzione? È lecito correggere il file d’origine o non ci è consentito?

Una volta stavo traducendo un contratto e mi accorsi di un errore nel testo originale: in un paragrafo inglese le due Parti erano state invertite, generando un controsenso.
Prima di tradurre in italiano quel passaggio, contattai il cliente e segnalai l’errore. Il cliente mi ringraziò, così ebbi la possibilità di ristabilire il senso della frase nella traduzione, restituendo l’effettivo ruolo delle due Parti con il beneplacito della logica.

Potremmo non sentirci autorizzati a intervenire in questo modo perché, per definizione, la traduzione deve essere l’esatta trasposizione dell’originale. Ma se un testo è destinato alla stampa o alla pubblicazione, oppure ha un valore vincolante come nel settore legale, l’errore potrebbe provocare danni rilevanti.

Per questo ritengo che sia giusto avere spirito d’iniziativa e dimostrarci degli autentici mediatori della comunicazione.

E tu, collega traduttore, come ti comporti? Ti limiti a correggere l’errore nella traduzione oppure lo riproduci? Hai l’abitudine di segnalare un errore al cliente?