Gli errori più comuni delle piccole aziende sui social network

La presenza di un’azienda sui social network apporta molti benefici: visibilità online, contatto diretto con i clienti, coinvolgimento e fidelizzazione degli utenti, vantaggi SEO.

Ma le piccole aziende spesso commettono errori più o meno gravi in assenza di un social media manager professionista, che gestisce i social network aziendali. Ecco gli errori più comuni commessi dalle piccole aziende.

Il profilo Facebook invece della pagina

Molte aziende o attività professionali decidono di promuoversi su Facebook e aprono un profilo personale invece della fanpage.
Si tratta innanzitutto di una violazione del regolamento di Facebook, ma è anche una pratica deleteria e poco professionale. Il profilo è appunto personale, per uso individuale e non commerciale, mentre la Pagina Facebook è una vetrina promozionale in cui si contano i followers, le “persone a cui piace”, non gli amici.

La Pagina Facebook consente di connettersi con altre aziende, brand e organizzazioni e dispone di uno strumento molto utile: gli insights, ossia le statistiche da monitorare per misurare il coinvolgimento degli utenti.

Nessun sito web, solo la fanpage

Il sito web di un’azienda è indispensabile. È il vero e proprio biglietto da visita virtuale, la piattaforma principale visitata dagli utenti per ottenere informazioni sull’azienda, conoscere la sua storia e lo staff, prendere visione dei suoi prodotti o servizi e scegliere la modalità di contatto.

La Pagina Facebook consente di interagire attivamente soltanto con gli iscritti, mentre un sito web è ben indicizzato dai motori di ricerca e ha un pubblico di riferimento più ampio.
Se un’azienda ha una fanpage ma nessun sito web, l’utente ha l’impressione che l’azienda abbia un approccio poco professionale.

Identica strategia comunicativa sui vari canali

Dato che la promozione di un’azienda sui social network è ormai imprescindibile, la tendenza più diffusa è sfruttare una varietà di canali: Facebook, Twitter, Linkedin, Google+, Instagram e Pinterest sono i più utilizzati, ma ce ne sono molti altri.

Tuttavia l’azienda non diversifica i contenuti sui vari canali, ma inserisce gli stessi post, foto, aggiornamenti di stato e condivisioni, utilizzando la stessa strategia comunicativa senza sfruttare le peculiarità di ogni profilo.

Ignorare Google+

Probabilmente Google+ è la piattaforma social che piace di meno. Giudicata troppo complessa e a volte incomprensibile, molti utenti lamentano di non comprenderne l’utilità.
Ed è un male, dato che Google+ è in forte espansione e assumerà un ruolo sempre più importante tra i social media.

Una presenza attiva su Google+ è fondamentale per la geolocalizzazione dell’azienda, permette di creare una community e di ottenere un buon posizionamento sul motore di ricerca. Quindi è una strategia SEO da tenere presente e da non trascurare.


Se non è possibile affidare la gestione dei canali social dell’azienda a una risorsa interna con le competenze necessarie, la cosa migliore da fare è affidarsi a una consulenza esterna.
Il Web Marketing non è un gioco e forse l’azienda non ha neppure il tempo di gestire la propria presenza sui social media. Infatti una tendenza piuttosto comune è aprire diversi canali sociali che poi vengono abbandonati e non aggiornati con costanza, facendo fuggire l’utente e il potenziale cliente verso piattaforme più attive.

Per ottenere risultati concreti, è preferibile affidarsi a un professionista, invece di commettere errori grossolani che possono danneggiare l’immagine aziendale.

A proposito: hai riscontrato altri errori da parte delle aziende? Quali sono le altre pratiche errate sui social network?

5 cose che ho imparato a Pechino

 

Quattro mesi fa si concludeva la settimana trascorsa a Pechino. Un viaggio di lavoro e di piacere, un’esperienza professionale e umana indimenticabile.

Tra le visite alla Grande Muraglia e alla Città Proibita, l’assistenza linguistica in inglese in ogni circostanza del soggiorno, l’evento della Fashion Week e le peripezie inaspettate, la settimana in Cina è stata anche l’occasione di un arricchimento culturale acquisito sul campo.

I ricordi di quei giorni trascorsi a Pechino sono molteplici, ma vorrei sottolineare cinque aspetti che mi hanno colpito in modo particolare.

1. Una cultura millenaria da scoprire
Grande Muraglia Cinese

Scaliamo la Grande Muraglia…

Gli edifici imperiali, la Grande Muraglia mozzafiato (e faticosa da scalare!), le musiche tradizionali, la cucina variopinta e ricca di odori… un viaggio in Cina è l’accesso a una cultura unica sotto molti punti di vista.

Pechino è il centro nevralgico in cui scoprire un sistema culturale profondamente diverso dal nostro con un approccio di curiosità.

2. La compravendita è un’arte

L’esperienza di acquisto e vendita di un prodotto a Pechino è irripetibile e spassosa.
Nei paesi orientali esiste una maggiore flessibilità sul prezzo di acquisto di un articolo, mentre in Occidente siamo abituati a comprare in base al prezzo esposto.

A Pechino la compravendita è un’arte vera e propria. Il Silk Market è il luogo per eccellenza dove sperimentare trattative irriverenti. Si tratta di un centro commerciale sui generis dove acquistare capi di abbigliamento, borse, scarpe, souvenir, accessori di ogni genere e tanto altro. La sua peculiarità consiste nell’atto stesso della compravendita. Il commerciante propone un prezzo di partenza, di solito piuttosto alto, che il cliente ingenuo potrebbe accettare subito secondo la consuetudine occidentale.
Invece è possibile rifiutare il prezzo e proporre il proprio, decisamente più basso. Quindi comincerà una trattativa dai toni accesi che potrebbe spaventarci, con cifre sventolate in modo insistente da entrambe le parti. In realtà l’opposizione cocciuta del commerciante è apparente e finalizzata a persuadere il cliente ad accettare il prezzo da lui proposto.
Si può continuare a trattare il prezzo per diversi minuti, finché una delle due parti non cede e l’articolo viene venduto al prezzo finale (“ultima offerta”) dell’uno o dell’altro.

È una prassi molto divertente, un tira-e-molla, una sorta di gara, e viverla come mediatrice linguistica ha aggiunto buona dose del divertimento: mediare dal cliente italiano al commerciante cinese e viceversa, con un continuo botta e risposta, rifiuti incessanti e proposte perentorie, è stato come prendere parte a un piccolo teatro comico.

3. L’inquinamento allarmante

Di certo è risaputo: il livello di inquinamento in Cina è tra i più alti e nocivi al mondo, ma vivere questo problema sulla propria pelle è un’altra cosa rispetto alle notizie divulgate dai media sui tassi di inquinamento ambientale in costante crescita, in particolare a Pechino.

L’aria è davvero irrespirabile. Una cappa perenne avvolge la città e non lascia filtrare neppure le nuvole. Il cielo ha sempre lo stesso aspetto, così come la pallida sfera del sole. Un monotono cielo grigio e spento durante il giorno cede il passo a un manto arancio di foschia e illuminazione artificiale. E la foschia è puro smog che limita notevolmente la visibilità.

A tratti la puzza dello smog è talmente insopportabile da procurare un bruciore al naso e l’esigenza delle mascherine sul viso è comprensibile.

Non è poi così superfluo evidenziare che è indispensabile un serio intervento per limitare l’inquinamento della città.

4. La moda è in forte espansione

La potenza economica cinese si sta impegnando a consolidare le forze produttive nel settore della moda, guardando in special modo all’Occidente.

Se la moda italiana è invidiata da tutto il mondo per la sua grande attenzione all’artigianalità, la qualità e le tecniche sartoriali, la Cina trae ispirazione dalla creatività degli altri paesi e la interpreta in modo originale, dando vita a creazioni di Alta Moda in cui concedere ampio spazio alla sperimentazione. Si sperimenta sulle forme, sull’uso dei materiali e dei colori.

La moda cinese mira anche a valorizzare i giovani creativi, considerati una vera risorsa del futuro. Senza dubbio questo settore conoscerà sempre più una forte espansione.

5. Alla ricerca della lingua inglese

La Cina è la potenza economica del futuro, il più importante paese emergente.
Ma le barriere linguistiche sono notevoli: il cinese mandarino è la lingua parlata da milioni di persone, quindi non è affatto scontato trovare qualcuno che parli inglese.

Sono rimasta alquanto stupefatta nel constatare che i cinesi interagiscono con grandi difficoltà in inglese persino in un albergo in pieno centro di Pechino, nei ristoranti e in luoghi destinati al continuo flusso di turisti provenienti da tutto il mondo.

Sotto il profilo linguistico, mi aspettavo un approccio più globale. In genere anche il materiale informativo per gli ospiti non è tradotto in inglese, oppure viene tradotto con superficialità.

Il dominio del cinese mandarino è indiscutibile anche quando sarebbe opportuno impiegare un inglese di base come lingua veicolare.

Resta una certezza inconfutabile:
Un viaggio in Cina è un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita.

Perché tradurre il sito di un B&B

Ci sono vari motivi per cui tradurre il sito di un B&B.

Il sito multilingue è di certo un trampolino di lancio per qualsiasi azienda. Ma il settore turistico è uno dei principali ambiti in cui la traduzione multilingue del sito web di un albergo, una struttura ricettiva o un Bed and Breakfast è un ottimo biglietto da visita.

Senza dubbio la versione in inglese del sito di un B&B è obbligatoria. Un B&B che non vuole limitarsi al turismo nazionale, bensì puntare a clienti di altre nazionalità, è tenuto a far tradurre il proprio sito in lingua inglese.

Tuttavia, il 70% degli utenti preferisce visitare un sito tradotto nella propria lingua, che non è necessariamente l’inglese.

Ma in quali altre lingue bisogna tradurre il sito di un B&B? Quali criteri adottare nella scelta delle lingue?
Il target di riferimento

Come in ogni strategia di marketing, bisogna puntare a un pubblico di riferimento. Scegliere il proprio target è infatti un’azione indispensabile per ottenere risultati.

Anche se il cinese mandarino è la lingua più parlata sul web (dopo l’inglese), non è detto che il sito del B&B debba essere tradotto in cinese.
Il B&B deve considerare il bacino di turisti stranieri più ampio sul suo territorio. Ad esempio, in Puglia la percentuale di turisti francesi e tedeschi è sempre molto alta. Pertanto è consigliabile tradurre il sito del B&B pugliese in francese e tedesco, così da poter attirare un maggior numero di visitatori stranieri che decidono di prenotare presso la struttura.

Ma esiste un altro motivo per cui tradurre il sito di un B&B.

Vincere la concorrenza

Purtroppo è un dato di fatto.
Molte strutture ricettive decidono di presentare la versione multilingue del proprio sito web per attirare turisti stranieri. Ma invece di affidare il lavoro a traduttori professionisti, scelgono un mediocre “fai da te”: le traduzioni automatiche (eseguite ad esempio da Google Translate).

Le traduzioni automatiche sono indubbiamente rapide, ma provocano un danno imbarazzante.
Per risparmiare e non pagare un traduttore professionista, si ottengono traduzioni di pessima qualità: un’accozzaglia di parole accostate senza logica né sintassi e spesso con pessimi traducenti.

Di fronte a contenuti di questo tipo, un visitatore straniero fugge dal sito web ritenendolo inaffidabile e poco professionale, preferendo investire i propri soldi presso un’altra struttura, un B&B il cui sito è tradotto con cura da un esperto della sua lingua e della sua cultura.

Quindi la traduzione effettuata da un professionista consente di fare bella figura: il visitatore straniero prenoterà la propria vacanza nel B&B che ai suoi occhi si presenta come un’opzione sicura, perché i contenuti ben tradotti del sito lo mettono a suo agio e gli ispirano fiducia.

In tal modo questo B&B ha battuto la concorrenza di altre strutture ricettive, assicurandosi clienti.

Ti sembrano motivi sufficienti per tradurre il sito di un B&B?

4 falsi miti sui freelance

Il lavoro freelance è sempre al centro della discussione. In Italia la situazione non è particolarmente rosea a causa di pratiche tristemente diffuse: sfruttamento del freelance, ritardo dei pagamenti, retribuzioni misere.

Ciò nonostante il lavoro freelance è in continua espansione.
Visto che le assunzioni sono ormai un miraggio, molti scelgono di rimboccarsi le maniche e iniziare un’attività come freelance: liberi professionisti, lavoratori autonomi, lavori creativi che danno linfa vitale al sistema.

Esistono tuttavia pregiudizi e falsi miti sul lavoro freelance che occorre smentire.

1. Essere freelance è un hobby

Si può decidere di diventare freelance per far conciliare una passione con il lavoro. Del resto il lavoro non deve essere considerato per forza come un peso necessario per portare a casa la pagnotta, come un’attività priva di stimoli ma essenziale per vivere.

Un talento creativo inizialmente scoperto come hobby può infatti confluire in un’attività lavorativa.

2. Il freelance lavora gratis

Si può cominciare con attività di volontariato e non retribuite per costruire un portfolio e maturare un po’ di esperienza. Ma questo non significa che il freelance non debba essere pagato.
Il lavoro freelance è lavoro. E come tale va retribuito.

Oltre alle normali esigenze di base per vivere, anche il freelance deve pagare le tasse e i contributi, le spese di gestione della sua attività, il proprio commercialista, provvedere all’aggiornamento professionale per rimanere competitivo sul mercato.

3. Il lavoro freelance è solo creativo

E invece no.
Non si tratta solo di grafici, fotografi, illustratori, copywriter, ma anche di professioni intellettuali: traduttori e interpreti, programmatori, esperti di marketing e così via.

Il mondo del lavoro freelance è decisamente vario. Ciò che accomuna le diverse professioni è un’alta specializzazione e un continuo aggiornamento delle proprie competenze.

4. Chiunque può diventare un freelance

Essere freelance è uno stile di vita. Occorrono grande motivazione, passione per il proprio lavoro, autodisciplina, determinazione, intraprendenza.

Bisogna essere in grado di gestire il lavoro in tutte le sue fasi, contattare potenziali clienti, essere puntuali nelle consegne, impegnarsi nel personal branding e nel marketing della propria attività.

E poi ci sono quei periodi piatti in cui il flusso di lavoro scarseggia e non bisogna lasciarsi abbattere, così come quando occorre essere attivi nel contattare quei clienti che ritardano nei pagamenti.

Se si preferisce il conforto di un’attività stabile con la certezza dello stipendio a fine mese, è meglio non imboccare la strada del freelance: in tal caso il lavoro da dipendente è la scelta più appropriata.

Probabilmente la lista non finisce qui.
Quali sono gli altri pregiudizi sul lavoro freelance?
vacanza estero

3 cose da non fare se viaggi all’estero

Stai organizzando una vacanza all’estero? Vuoi lasciare i confini italiani per un breve periodo e conoscere posti nuovi e persone di un’altra cultura?

È tempo delle sospirate ferie e di un po’ di meritate vacanze. Se hai in programma di trascorrere qualche giorno o settimana all’estero, è importante evitare brutte figure.

Purtroppo esistono molti stereotipi sugli italiani: parlano troppo, gesticolano in continuazione, sono troppo espansivi. Questa è l’immagine generale che diamo all’estero e, purtroppo, c’è un fondo di verità.
Anche se non parli bene la lingua del Paese che vuoi visitare, ci sono alcuni accorgimenti da tenere presente per non risultare fastidiosi o incomprensibili alle persone del posto.

1. Gesticolare troppo

Forse non ce ne accorgiamo, ma quando parliamo non stiamo fermi neppure un secondo. I nostri gesti sono ampi, rafforzativi, enfatici e fanno parte del nostro modo abituale di parlare. Spesso sostituiscono persino le parole.
Ma non è detto che risultino comprensibili o intuitivi, soprattutto quando ci troviamo all’estero. Inoltre esistono alcuni gesti per noi spontanei o dal significato positivo (come “OK”) che per altre culture sono invece volgari e indice di maleducazione.
Un consiglio: gesticolare il meno possibile!

2. Parlare a voce alta

L’italiano caotico e rumoroso che parla a voce troppo alta suscita un certo fastidio persino a un concittadino. Figuriamoci in un Paese diverso, come nel Nord Europa, dove un tono di voce elevato ci fa apparire come gente maleducata anche in una normale conversazione. Occorre quindi mantenere un tono di voce moderato per non irritare l’altro.

Nella metro di Londra, inoltre, è preferibile evitare di parlare con qualcuno che non si conosce, nonché schivare il contatto visivo, che rappresenta l’unico modo per conservare il proprio spazio personale.

3. Criticare la cucina

Senza dubbio la cucina italiana è uno dei nostri vanti. Ma se viaggiamo in un altro Paese, non possiamo pretendere la qualità della nostra cucina o la variegata scelta alla quale siamo abituati. Un piatto di pasta all’estero sarà sempre diverso da quello che mangiamo in Italia, così come la pizza. Per non parlare del caffè.

Tuttavia, è consigliabile provare la cucina del posto, assaggiare i piatti tipici, gli odori di una gastronomia diversa dalla nostra. Del resto è un’occasione da cogliere per sperimentare qualcosa di nuovo anche in cucina. Criticare non serve a nulla. Anzi, ci fa apparire solo come persone dalla mentalità ristretta.

Pensi che questi consigli possano essere utili per non fare brutta figura all’estero?

Come tradurre il silenzio

 

Se non conosci la sua lingua, non comprenderai mai il silenzio dello straniero.

Stanislaw Jerzy Lec

Probabilmente ciò è vero anche per la cultura. Non è detto che bisogna conoscere la lingua dello straniero per comprendere il suo silenzio, ma forse è preferibile avere qualche nozione di comunicazione interculturale per evitare malintesi, soprattutto se stai negoziando con un potenziale cliente estero.

Per concludere la trattativa a tuo favore e non fraintendere l’interlocutore, è infatti opportuno curare la comunicazione paraverbale, cioè il modo in cui qualcosa viene detto. Questo aspetto include anche il silenzio.

Ti è mai capitato di sentirti a disagio di fronte al silenzio dell’altro?

Le differenze culturali si rivelano anche nel significato del silenzio, che assume un valore diverso a seconda delle circostanze, del contesto, della cultura di appartenenza di due o più interlocutori.

Rispetto

Le culture asiatiche, in particolare quella giapponese, attribuiscono un ruolo importante al silenzio: si tratta di una forma di rispetto nei confronti dell’interlocutore, la manifestazione di un ascolto attento alle parole dell’altro. Esattamente l’opposto di quanto saremmo portati a pensare.

Un italiano, un americano, un francese, un inglese penserebbero invece il contrario.

Ad esempio, uno di loro conclude un intervento, un discorso, o pone una domanda; si aspetta quindi una risposta o una reazione immediata da parte dell’altro. Il giapponese (o l’interlocutore asiatico) rimane in silenzio per qualche istante prima di prendere la parola. Allora l’altro pensa che c’è qualcosa che non va, magari non è stato capito, il messaggio non è giunto in modo efficace: avverte questa pausa come un momento di imbarazzo e magari interviene nuovamente per chiedere spiegazioni.

In questo modo il silenzio dell’altro non è stato rispettato, perché la sua pausa era voluta, era un momento di riflessione atto a dimostrare l’interesse suscitato dall’intervento, tale da meritare qualche istante di silenzio prima di prendere la parola. Ed è qui che la comunicazione fallisce.

In questi casi il silenzio è quindi una parte fondamentale del discorso. Pertanto occorre inserire un maggior numero di pause per rendere la nostra comunicazione efficace.

Imbarazzo

L’italiano, lo spagnolo, le culture mediterranee e, in genere, quelle occidentali, tendono a evitare il silenzio, ritenendolo una fonte di disagio, un aspetto da evitare nella comunicazione. Per questo si tende a riempire il “vuoto” con interventi o commenti banali, si preferisce parlare di nulla pur di eludere l’imbarazzo suscitato dal silenzio.

Quante volte hai parlato del meteo pur di riempire una pausa nella conversazione?
Oppure pensa all’irritazione che spesso provi di fronte a lunghi momenti di silenzio in un film, mentre una battuta o un dialogo anche privi di contenuti interessanti ti sembrano più naturali.

Per tali ragioni, l’italiano o le persone appartenenti alle culture citate qualche rigo più sopra appaiono come molto loquaci, intenti a chiacchierare in continuazione.

Occorre quindi ricordare il valore culturale del silenzio.

Ma il consiglio più utile è questo: rispettare sempre la cultura dell’altro, mostrare curiosità verso le differenze ed essere umili. La nostra cultura è solo una prospettiva possibile tra le tante e non si finisce mai di imparare. Anche dal silenzio.

game of

Game of Translators

Che cosa hanno in comune la Madre dei Draghi, Jon Snow e i personaggi di Game of Thrones con i traduttori?

Si è conclusa di recente la quarta stagione – forse la migliore – di Game of Thrones (Il Trono di Spade). E mentre cerchiamo di ingannare l’attesa per ciò che vedremo il prossimo anno, divoriamo contenuti, immagini e video che possano farci sentire ancora a Westeros. Persino la Regina Elisabetta ha visitato il set della serie e ammirato il celebre Trono di Spade.
Il successo di questa serie che ha cambiato la televisione ha dato vita a numerosi meme, parodie e contenuti divertenti che impazzano sul web.

Allora ho pensato: E se i personaggi di Game of Thrones fossero traduttori?
Ecco una rapida carrellata con i loro profili. Ti presento… Game of Translators!

Il traduttore Tyrion Lannister

Tyrion LannisterDisprezzato da quasi tutta la sua famiglia per il suo aspetto grottesco, è stato persino soprannominato Il Gobbetto per la sua costante posizione ricurva davanti allo schermo del computer. Forse avrebbe preferito fare l’interprete, ma l’esposizione visiva avrebbe potuto ostacolare la sua carriera. Così ha optato per la traduzione, che gli consente di rimanere dietro le quinte.
Malgrado una certa ostilità e il pregiudizio che lo circonda, è un traduttore sicuro delle proprie competenze, in grado di conciliare la professione con una vita sociale decisamente attiva. Ironico, abile oratore e acuto osservatore della realtà, sa trarre vantaggio dagli eventi di networking e ha reso la sua immagine di diverso il vero pilastro del suo personal branding.
Dotato di un’intelligenza oltre la media, non rinuncia alla propria integrità: anche di fronte a false accuse nei suoi confronti, dimostra una volontà ruggente e, a dispetto delle sue dimensioni, è capace di assoggettare un’intera platea alla sua gigante forza d’animo.

La traduttrice Arya Stark

Arya-StarkSin da bambina, ha sempre avuto le idee chiare sul suo futuro. Quando le chiedevano “Cosa farai da grande?”, lei ha sempre risposto: “La traduttrice”. Ha sempre rifiutato le scelte più in voga tra le sue coetanee, seguendo i suoi progetti con ostinazione. Così si è gettata a capofitto nella sua missione professionale, mettendo da subito sul mercato le sue competenze, magari ancora un po’ acerbe.
Tuttavia la sua inesperienza le è costata cara: sfruttata dalle agenzie di traduzione che praticano tariffe da fame, delusa da quei clienti che hanno spesso annullato gli incarichi, preferendo collaborare con traduttori non professionisti, ha giurato vendetta. Il suo entusiasmo si è raffreddato, trasformandosi in desiderio di giustizia contro coloro che hanno approfittato della sua giovane età.
Lotta in prima linea per difendere la dignità di una categoria professionale spesso oggetto di pregiudizi e comportamenti scorretti da parte dei clienti.

Il traduttore Jon Snow

Jon-SnowHa deciso di consacrare la sua vita ai Traduttori della Notte, i quali sorvegliano la Barriera linguistica dalla minaccia dell’oblio che mette a repentaglio la sopravvivenza delle lingue minori. Difende le minoranze linguistiche con abnegazione, lotta senza sosta anche se è circondato dalla diffidenza dei suoi superiori, quei Project Manager che temono il suo stile singolare e dubitano delle sue competenze (“You know nothing, Jon Snow!”). Anche se in un paio di occasioni ha ceduto alla debolezza degli affetti, alla fine ha scelto di compiere la sua missione con assoluta costanza, traducendo giorno e notte e rinunciando alla vita privata.
Inizialmente è stato costretto ad accettare incarichi meno impegnativi, ma si è guadagnato col tempo la fiducia dei suoi compagni traduttori, ottenendo la responsabilità di progetti sempre più importanti. Ha giurato di rinunciare a ogni cosa pur di assolvere al suo dovere per tutta la vita: “Cala la notte, e la mia guardia ha inizio…

La traduttrice Daenerys Targaryen

Daenerys-TargaryenHa cominciato a piccoli passi e con timidezza, fino a diventare una professionista stimata e rispettata da colleghi e clienti. Dotata di una naturale inclinazione per le lingue straniere, riesce ad apprendere con facilità anche quelle più ostiche, suscitando spesso un certo stupore quando interagisce con naturalezza in una lingua che gli altri non credevano conoscesse.
Fiera, consapevole del proprio talento, non scende a compromessi e costruisce gradualmente il proprio seguito di follower che la considerano una guida valente e un’ispirazione. Ma non è esule da invidie di alcuni colleghi, che la reputano un po’ altezzosa perché molto sicura delle proprie capacità, tramando contro di lei.
Il suo talento nella traduzione è indubbio, ma una buona dose di umiltà e di gratitudine verso chi l’ha aiutata sin dall’inizio la aiuterebbero a raggiungere la vetta del settore. Senza l’ausilio dei Draghi.

Il traduttore Petyr Baelish

Petyr-BaelishBenché sia sottovalutato per la mancanza di titoli e qualifiche professionali, è un traduttore esperto e decisamente brillante. Ha una naturale predisposizione per le questioni amministrative, gestisce con naturalezza la propria contabilità e si distingue per le spiccate capacità di negoziazione. Riesce a conquistare i clienti con facilità, grazie al suo approccio empatico con cui dimostra di conoscere perfettamente le loro esigenze e soddisfare i loro bisogni.
Geniale nel valutare ogni questione relativa alla traduzione secondo tutte le prospettive possibili, cela un’indole da vero manipolatore, traendo profitto dalle alleanze con i colleghi che ha saputo stringere nel tempo. Abile stratega, sa cogliere il momento giusto per agire e raggiungere i suoi obiettivi, lavorando con costanza. La sua reale motivazione sul lavoro è l’ambizione ed è fortemente dedito a scalare la scala del successo.

Chi aggiungeresti a questa galleria di personaggi-traduttori? Jaime Lannister, Catelyn Stark, Joffrey Baratheon?
A te la parola!
a-proposito-di-lippolis

A proposito di Lippolis

Un titolo forse familiare perché evoca lo splendido film dei fratelli Coen intitolato A proposito di Davis. In realtà vorrei semplicemente inaugurare questo blog con una riflessione sui progetti per il futuro.

– Tu ci pensi mai al futuro in generale?
– Al futuro? Intendi le macchine volanti, gli alberghi sulla luna?
(A proposito di Davis)

Anche se ho chiuso da un pezzo il capitolo universitario e maturato un po’ di esperienza come traduttrice, l’avvenire professionale è un modello costante fatto di progetti da realizzare, obiettivi da raggiungere, lavoro e formazione continua.

La mia particolare posizione include anche la lotta atta a migliorare la percezione del traduttore, figura professionale che, ahimè, è molto sottovalutata, incompresa, fraintesa. E non solo quando esci dal mondo dorato dell’università.

In quel periodo le domande sul futuro diventano il principale interesse di chi ti circonda: familiari, amici, parenti, semplici conoscenti. Ci si aspetta che tu fornisca risposte rassicuranti, in linea con le generiche aspettative professionali.

Poi ecco il momento della verità: Traduttrice freelance.
Seguono sguardi trasognati, confusi, scettici, dubbiosi. Una delle reazioni verbali più diffuse a questa risposta è un’altra domanda: cioè?
Nel tentativo di placare l’esasperazione, ricordo che anche durante gli studi universitari mi veniva chiesto cosa fosse questa “mediazione linguistica”…

Ma oltre a ignorare l’esistenza del traduttore freelance, nel corso del tempo si sono susseguite risposte disparate e sconfortanti:

– Ah, quindi sai le lingue!
– Che bello, la traduttrice a Firenze!
– Dai, poi anche tu troverai un vero lavoro.

Solo per citarne alcune.

Un vero lavoro: questa espressione è ormai un’etichetta mentale difficile da rimuovere. Sono certa che in futuro meriterà un post tutto suo.

Nel frattempo ti accorgi che l’unico modo per far comprendere chiaramente al “profano” la tua professione è semplificare la terminologia specifica.

Però ritengo che ci sia una sostanziale differenza tra queste quattro espressioni:

  1. Faccio traduzioni.
  2. Traduco.
  3. Faccio la traduttrice.
  4. Sono traduttrice.

Ecco, preferisco l’ultima. Così come un individuo è avvocato, giornalista, imprenditore, consulente, dentista, eccetera eccetera, così io sono traduttrice.

A dire la verità, è la professione più bella del mondo. Ma questa è un’altra storia.